Nel Comune di Carona (BG), abbiamo effettuato opere di mitigazione del rischio idrogeologico per la messa in sicurezza di un versante roccioso fragile. Scopri.
In località Peta, nel Comune di Carona (BG), abbiamo avuto l’opportunità di realizzare un progetto complesso e ambizioso per la messa in sicurezza di un versante montano particolarmente fragile. Un intervento studiato per proteggere il fondovalle da due grandi pericoli: il rischio idrogeologico e la caduta massi.
Il cantiere, situato in una delle zone più suggestive dell’Alta Valle Brembana, ha permesso di coniugare innovazione tecnologica e rispetto per l’ambiente, dando una risposta concreta alle esigenze della comunità locale.

Il contesto
Il versante oggetto dei lavori si sviluppa lungo la sponda destra del Fiume Brembo, con una pendenza imponente che supera i 700 metri di dislivello.
Nella parte superiore, rocce verticali e blocchi instabili mettevano a rischio il fondovalle, dove si trovano la strada provinciale – unica via di accesso al paese – e alcune abitazioni.
Le condizioni geologiche e morfologiche della zona rendevano necessarie opere di mitigazione del rischio idrogeologico che fossero non solo efficaci, ma anche capaci di durare nel tempo.
Il progetto
Per garantire la sicurezza del territorio, abbiamo realizzato una serie di opere di mitigazione del rischio idrogeologico avanzate:
1. Disbosco mirato
Abbiamo eliminato selettivamente la vegetazione per liberare il terreno e facilitare le successive fasi di lavorazione, preservando al tempo stesso l’ecosistema circostante.
2. Disgaggio dei massi instabili
Abbiamo rimosso manualmente e meccanicamente i blocchi rocciosi più pericolosi, riducendo immediatamente il rischio di caduta.
4. Strutture e ancoraggi solidi
Ogni barriera è stata ancorata con sistemi in acciaio, rispettando i più alti standard di sicurezza e durabilità.
Risultati
Con le nostre opere di mitigazione del rischio idrogeologico abbiamo potuto garantire una protezione efficace del Comune di Carona, assicurando la massima sicurezza per la popolazione che vive e viaggia lungo la strada provinciale e nel fondovalle.
Inoltre, siamo stati molto attenti alla perfetta integrazione delle nostre opere all’interno del paesaggio, con l’obiettivo di tutelare la bellezza naturale del territorio dell’Alta Valle Brembana senza comprometterne l’identità.