CPR

TempisticheMaggio 2023
GeolocalizzazioneLocalità Cornello, Comune di Branzi (BG)

Presso il Comune di Branzi (BG), abbiamo effettuato interventi di stabilizzazione dei pendii rocciosi per la mitigazione del rischio frana. Scopri il progetto.

Nel Comune di Branzi (BG), abbiamo realizzato importanti interventi di stabilizzazione dei pendii rocciosi per la messa in sicurezza della località Cornello, in particolare della frazione Ripe-Zappello e della Strada Provinciale n. 2 Lenna-Foppolo, aree particolarmente vulnerabili al rischio di caduta massi.

Interventi di stabilizzazione dei pendii, Comune di Branzi (BG)

Il contesto

I nostri interventi di stabilizzazione dei pendii rocciosi si sono concentrati in località Cornello, a monte della S.P. n. 2 Lenna-Foppolo e a valle della cima Forcelle Basse (1.608 m s.l.m.). 

La zona, con la sua morfologia complessa, è stata classificata ad alto rischio di caduta massi nell’Inventario dei Fenomeni Franosi in Italia (IFFI), che ha individuato quest’area tra le più vulnerabili ai fenomeni di frana.

Eventi recenti, come la Tempesta Vaia del 2018, hanno accelerato la deforestazione, aumentando il rischio di instabilità del terreno. Nel novembre 2021, un blocco di 3,75 m³ si è staccato dalla parete rocciosa, fermandosi su una balza senza danneggiare la strada sottostante, ma evidenziando il potenziale rischio di quest’area per la sicurezza dei veicoli e delle abitazioni locali.

Il progetto 

I nostri interventi di stabilizzazione dei pendii rocciosi, per la mitigazione del rischio caduta massi, hanno previsto una combinazione di opere di difesa attiva e passiva:

  1. Posa di barriere paramassi elastoplastiche con una capacità di assorbimento che varia da 5.000 kJ, progettate per intercettare e fermare eventuali massi in caduta.
  2. Realizzazione di sottomurazioni per il consolidamento dei massi instabili, aumentando la stabilità del versante e prevenendo eventuali nuovi stacchi.

Risultati

L’obiettivo principale dei nostri interventi di stabilizzazione dei pendii rocciosi è stato quello di consolidare il versante per proteggere la zona dagli eventi di caduta massi e migliorare la sicurezza di abitanti e viaggiatori. 

Le opere di mitigazione del rischio frana adottate garantiscono una protezione duratura, stabilizzando i blocchi instabili e intercettando i massi in caso di caduta, riducendo così in modo significativo il rischio per la popolazione e le infrastrutture.